Tutto iniziò con una sedia
"Quando ero bambino ad inizio anni ottanta, mi piaceva scorrazzare nella fabbrica di mobili di mio padre Pierre. Dev'essere nato lì il mio amore per i mobili" spiega Johan Berhin. Al termine della sua formazione come designer industriale, Johan creò Berhin Studios, un'azienda specializzata in mobili e design industriale. Johan prosegue: "Sognai a lungo di creare una sedia con curvatura naturale, fatta di un unico pezzo di legno. Un bel giorno quel sogno prese forma. Tagliai un modello da un pezzo di legno e fu così che nacque la mia sedia One C! La "C" sta per sedia (Chair) e "One C" perchè fatta in unico pezzo. Felice come un bambino, non vedevo l'ora di far mettere la mia sedia in produzione". Johan si mise in contatto con Åberg och Söner, un'azienda famigliare di terza generazione (ora quarta!), specializzata nella produzione di pezzi in legno modellato. Ciò che videro piacque talmente agli Åberg, che fornirono gli strumenti necessari alla produzione. Non appena fu prodottta la prima serie di sedie, il rivenditore di mobili francese Sentou commissionò un ordine importante. Johan pensò che fosse tempo di produrre la sua collezione di mobili con il proprio marchio, Berhin Studios. Dal profilo della One C scaturirono nuove idee e nacquero altri prodotti nello stesso stile, per creare un'intera gamma C:
- One C (2005), la sedia originale in un pezzo unico (non più in produzione)
- Half C (2006), la metà di One C. Può essere appesa alla parete quando non in uso (non più in produzione)
- Stack C (2007, una versione impilabile della One C (non più in produzione)
- Multi C (2008), estensione a fisarmonica della One C (non più in produzione)
- Nova C (2010), l'evoluzione successiva della Multi C e la prima nella gamma per interni di spazi pubblici
- Nova C Back (2012), un progetto in collaborazione con l'architetto Fanny Stenberg, disegnata per soddisfare esigenze elevate di manutenzione e pulizia all'interno di spazi pubblici.
Nel 2007, mentre i volumi di sedute crescevano, Johan iniziò a riflettere sul modo in cui poter esprimere il suo impegno per il rispetto dell'ambiente nel settore della progettazione e produzione di mobili. Questo fu l'inizio del concetto ambientale di Berhin Studios. "All'aumentare dei voulmi di produzione, sentii che c'era una sola strada da percorrere, che potevo personalmente approvare: i mobili dovevano essere realizzati in modo ecologico e sostenibile" afferma Johan. "E oltre a questo, sentivo che da qualche parte dovevano esserci concetti di arredo sostenibile nei quali la sostenibilità migliora effettivamente il design, dando vita ad un nuovo stile di eco-design. Così Johan fondò il Green Furniture Award, una competizione nell'ambito del design globale, per far emergere e mettere sotto i riflettori questi concetti eco-sostenibili. Il concorso fu un vero successo il primo anno alla Fiera del Mobile di Stoccolma nel 2009. Johan decise di chiamare le serie Green Furniture Sweden, marchio ora internazionalizzato come Green Furniture Concept.